image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

LIBERTÀ UN CAZ*O: Lo scrittore Kamel Daoud non verrà in Italia perché rischia di essere arrestato in Italia per aver criticato il regime islamico in Algeria? E il governo Meloni? Zitto per difendere gli affari su gas e migranti da 4 miliardi tra Eni e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

5 giugno 2025

LIBERTÀ UN CAZ*O: Lo scrittore Kamel Daoud non verrà in Italia perché rischia di essere arrestato in Italia per aver criticato il regime islamico in Algeria? E il governo Meloni? Zitto per difendere gli affari su gas e migranti da 4 miliardi tra Eni e…
Tutti provano a vincere le elezioni parlando di libertà di espressione e di opinione. La destra ci aggiunge anche la critica all’islamismo. Ma sono davvero convinti di quello che dicono? Pare di no. Infatti, per gli affari commerciali tra Algeria e Italia, possono anche accettare che uno scrittore perseguitato, Kamel Daoud, rischi di essere arrestato se dovesse mai arrivare a Milano per l’evento culturale organizzato dalla sua casa editrice, La Nave di Teseo. Ma come siamo messi se i soldi comprano anche la libertà di opinione in Italia? Spoiler, malissimo

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se la democrazia è complicata pensa quando può essere semplice per un establishment poco avvezzo alla complessità sostituire i valori con gli affari, cosa invece semplicissima. Kamel Daoud potrebbe non venire alla Milanesiana, dietro invito della sua editrice Elisabetta Sgarbi, per la presentazione di Urì (La Nave di Teseo, 2025; uscirà il 17 giugno), romanzo vietato nel suo Paese d’origina, l’Algeria, che infatti ha emesso un mandato di arresto contro lo scrittore per “attentato all’unità nazionale”. La sua colpa, in estrema sintesi, è la stessa di un altro scrittore, attualmente in carcere in Algeria e condannato a cinque anni, Boualem Sansal: aver criticato il regime islamico di Abdelmadjid Tebboune.

Parliamo di reati di opinione, che da noi non esistono ma che per via degli accordi commerciali e politici tra Italia e Algeria potrebbero spingere le autorità nazionali ad arrestare lo scrittore. Nessuna garanzia dal governo, nonostante l’appello de La Nave di Teseo e dell’opposizione. Al contrario, interessa pochissimo e per quel poco che finora si sa, comunicato da fonti interne all’Huffington Post, è che il consiglio da Palazzo Chigi è: non venire. Se non vieni il problema non si pone. Vedete quanto è semplice, semplice come gli affari, semplice al contrario della democrazia.

Se non vieni il problema non si pone. L’aziendalismo politico italiano, che non è proprio solo di questo governo ma che questo governo pare rivendicare, si veda anche il caso di Almasri in Libia, punta al gas e lascia dietro la libertà. Dietro a circa 4 miliardi di accordi tra Eni e Sonatrach (firmati nel 2022), più 420 milioni di accordi sull’agricoltura tra Bonifiche Ferraresi e governo algerino (firmati nel 2024). Dietro anche ad accordi culturali e scolastici. Dietro al Piano Mattei, termine ombrello per intendere qualsiasi tentativo dell’Italia di stabilizzare i rapporti con i Paesi del Nord Africa.

Kamel Daoud
Kamel Daoud Ansa

Quello che ci perdiamo è evidente, non i soldi, non i profitti, non il progresso materiale. Ma il progresso umano. Spirituale. Anche l’europeismo, sapete perché? Perché, come sosteneva Thomas Mann, dell’Europa conta lo Spirito, conta la missione antitotalitaria, conta, aggiungerei, l’intransigenza verso il terrorismo, che non è solo armato, ma anche umanistico, filosofico, ideologico. Dietro all’Europa ci sono difensori della libertà di espressione non degli accordi commerciali. Anzi, se c’è una cosa su cui tutti i critici di destra e sinistra di questa Unione Europea concordano è che si tratti di un’alleanza basata esclusivamente sugli affari. Dov’è la politica? Talvolta in Francia, qualche volta in Germania, raramente in Italia. E sapete perché? Perché siamo vigliacchi.

La risposta ufficiosa (l’unica riportata dai giornali) del governo è: “Nulla da dire”. Nulla da dire? Due cose, per restare su questioni basilari, da dire: perseguitare uno scrittore è un atteggiamento talebano che l’Europa, e dunque l’Italia, dovrebbe rifiutare in qualsiasi casi. Qualsiasi. Due: in Italia non esiste il reato di opinione ma fingiamo che esista per far contenti gli amici algerini? È questo l’anti-islamismo su cui il centrodestra ha fatto campagna elettorale? È senso critico con l’interruttore? Daoud merita di venire in Italia, di essere letto e di non essere punito per questo. Così come Sansal merita di essere liberato. Ecco cosa diceva Daoud su Sansal qualche mese fa: “Se rinunceremo a lottare un giorno la sua prigione sarà la nostra”. Chi sarà ora a dirlo per Daoud?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita?

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

Francesca Immacolata Chaouqui, la donna che sussurrava ai potenti tra Vaticano e showbiz. Ma la "Papessa", tra Becciu, Emanuela Orlandi, Papa Francesco, Fedez e Morgan, è lobbista, spin doctor o "agente del caos"?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la donna dei misteri

Francesca Immacolata Chaouqui, la donna che sussurrava ai potenti tra Vaticano e showbiz. Ma la "Papessa", tra Becciu, Emanuela Orlandi, Papa Francesco, Fedez e Morgan, è lobbista, spin doctor o "agente del caos"?

Imane Khelif, ma davvero la World Boxing le ha chiesto scusa dopo aver annunciato i test obbligatori del dna nella boxe? Ma sicuri non sia lei a doversi far perdona dopo i test sul suo vero sesso biologico (forse maschio)?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Mondo al contrario

Imane Khelif, ma davvero la World Boxing le ha chiesto scusa dopo aver annunciato i test obbligatori del dna nella boxe? Ma sicuri non sia lei a doversi far perdona dopo i test sul suo vero sesso biologico (forse maschio)?

Tag

  • Almasri
  • Attualità
  • Cancel Culture
  • Cultura
  • democrazia
  • Eni
  • islam
  • jihad
  • Kamel Daoud
  • Libertà
  • Razzismo

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte
Next Next

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy
OSZAR »