image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Valditara CHOC sulla scuola: “Dal prossimo anno vietati gli smartphone in classe”. Ma ha senso? Sì: se volete proteggere i ragazzi dal “crollo psicologico di massa”, leggete “La generazione ansiosa” dello psicologo Jonathan Haidt

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

6 giugno 2025

Valditara CHOC sulla scuola: “Dal prossimo anno vietati gli smartphone in classe”. Ma ha senso? Sì: se volete proteggere i ragazzi dal “crollo psicologico di massa”, leggete “La generazione ansiosa” dello psicologo Jonathan Haidt
Il ministro dell’Istruzione fa una proposta perfetta (ammettiamolo): vietare gli smartphone in classe dal prossimo anno. Ma davvero c’è chi lo critica? Sì, leggete “La generazione ansiosa” il best seller di Jonathan Haidt (in Italia pubblicato da Rizzoli) e capirete perché ha senso eliminare i cellulari dalle scuole se volete proteggere i ragazzi dal “crollo psicologico di massa”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Per il prossimo anno scolastico noi vorremmo vietare l'uso dei cellulare anche per le scuole superiori”. Lo ha annunciato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e ha ragione. Ha così ragione che chi lo accusa che abbiamo il dubbio sia frutto solo di intelligenza politica, ma anche di buone letture. Per esempio una che di recente ho fatto anche io, La generazione ansiosa (Rizzoli, 2024) di Jonathan Haidt, psicologo della New York University, citatissimo. Il libro, uscito nel 2024, è stato per molto tempo uno dei best seller secondo il New York Times e in Italia può essere tranquillamente considerato il contributo più autorevole sul tema. Se prima avevamo, pià che analisi, delle suggestioni, si pensi a Gli sdraiati di Michele Serra (2013), ora abbiamo un vademecum chiarissimo basato sull’evidenza scientifica a proposito dei danni dello smartphone in giovane età. Due fenomeni a cui stiamo assistendo e che dovrebbero preoccuparci, oltre al grandissimo problema della distrazione (che, come è ovvio, è anche al centro del dibattito sull’uso dei cellulari in classe): il disagio psicologico (e più in generale un peggioramento della salute mentale) e il distacco dalla realtà. In entrambi casi parliamo di alienazione, termine che dovrebbe essere caro anche alla componente progressista.

Il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara
Il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara Ansa

Quello a cui assistiamo è un “crollo psicologico di massa”, che ha avuto per altro un impatto molto significato proprio sul sesso maschile, per via di videogiochi multigiocatore e introduzione degli smartphone negli anni Duemila. Crollo che può portare a suicidio, atti di autolesionismo, isolamento, problemi relazioni e molto altro. Quel mondo di cui oggi spesso si discute sfruttando giornalisticamente termini raramente compresi affondo, da “hikkikomori” a “incel”, fino alla galassia di 4chan e dei Red pill, si forma grazie a questa correlazione strettissima tra alienazione reale e immersione totale nel mondo digitale. Un modello di vita questo, che un tempo avremmo definito surrogato. Tornando più indietro nel tempo e con la terminologia, potremmo quasi arrivare a parlare di un modello à la “brain in a vat” (cervello in una vasca) in cui la vita è sostanzialmente immaginata come una grande simulazione. O meglio, non si è più sicuri che la vita sia qualcosa in più di questo scenario scettico.

Jonathan Haidt
Jonathan Haidt

Come risolvere tutto questo? Esattamente come Valditara propone di fare. È questa la conclusione a cui arriva Haidt, che si esprime in modo tanto chiaro quanto seducente: “Esiste un’espressione polinesiana che recita: «Stare su una balena, pescando pesciolini». A volte, è meglio fare una sola grande cosa che tante piccole cose e, a volte, la cosa grande passa inosservata pur avendola davanti agli occhi. Per risolvere l’ansia diffusa in questa generazione, ci sono due balene, due grandi cose che gli istituti potrebbero fare usando soprattutto risorse di cui già dispongono: più scuole senza telefono e più gioco libero. Se abbinate, credo che sarebbero più efficaci di tutti gli altri provvedimenti combinati che le scuole stanno adottando per migliorare la salute mentale dei loro studenti”. Ancora non si è parlato granché della seconda metà della soluzione, il gioco libero, ma siamo convinti che il diritto all’esplorazione debba essere garantito a tutti i ragazzi e confidiamo che su questo in pochi abbiano da dire qualcosa.

"La generazione ansiosa" di Jonathan Haidt (Rizzoli, 2025)
"La generazione ansiosa" di Jonathan Haidt (Rizzoli, 2025)

La prima parte del piano, invece, va fortemente sostenuta (così come si dovrebbe idealmente sostenere un’altra proposta di Haidt, forse meno praticabile, e cioè quella di consentire l’accesso a Internet solo ai ragazzi con più di sedici anni). La proposta di Valditara, per ora ancora allo stato embrionale, ma che potrebbe realizzarsi già a settembre di quest’anno, è particolarmente virtuosa per due motivi: si focalizza sulla salute mentale degli studenti e non ha grandi effetti collaterali – se non, come si è visto nel caso del quindicenne di Orbasso, Torino, la crisi d’astinenza da cellulare, che tuttavia dimostra la necessità di operare nella direzione indicata da Haidt. La cosa peggiore che potrebbe accadere è che anche i progressisti potrebbero trovarsi a complimentarsi con il ministro dell’Istruzione. Il fatto che le istituzioni, indipendentemente dall’appartenenza politica (si vedano i provvedimenti in Francia e in Usa), si stiano impegnando a favore della salute psichica (diciamolo meglio: spirituale) dei ragazzi, dovrebbe essere un segnale positivo. Dalle limitazioni a PornHub in Francia fino alle proposte sugli smartphone a scuola, la politica pare abbia dato per una volta l’ora giusta, nonostante sia rotta da tempo su tantissimi altri temi. E per una volta che le lancette sono dove devono essere, davvero credete valga la pena urlare l’ora sbagliata tanto per essere contro?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif è un maschio biologico e ci sono le prove? I risultati del test del dna sono chiari e alle Olimpiadi di Parigi 2024 già sapevano: perché i media hanno mentito sulla pugile algerina? È il giornalismo woke bellezza…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Altro che watchdog

Imane Khelif è un maschio biologico e ci sono le prove? I risultati del test del dna sono chiari e alle Olimpiadi di Parigi 2024 già sapevano: perché i media hanno mentito sulla pugile algerina? È il giornalismo woke bellezza…

In Italia gli affari con l’Algeria sono più importanti della libertà d’opinione. Lo dimostra la storia di Daoud

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

In Italia gli affari con l’Algeria sono più importanti della libertà d’opinione. Lo dimostra la storia di Daoud

LIBERTÀ UN CAZ*O: Lo scrittore Kamel Daoud non verrà in Italia perché rischia di essere arrestato in Italia per aver criticato il regime islamico in Algeria? E il governo Meloni? Zitto per difendere gli affari su gas e migranti da 4 miliardi tra Eni e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La fine dei valori

LIBERTÀ UN CAZ*O: Lo scrittore Kamel Daoud non verrà in Italia perché rischia di essere arrestato in Italia per aver criticato il regime islamico in Algeria? E il governo Meloni? Zitto per difendere gli affari su gas e migranti da 4 miliardi tra Eni e…

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Giorgia Meloni
  • Giuseppe Valditara
  • Istruzione
  • Jonathan Haidt
  • La generazione ansiosa
  • ministro dell'istruzione
  • Politica
  • Psicologia
  • riforma scuola
  • Salute Mentale
  • Scuola
  • Smartphone
  • Smartphone a scuola

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…

di Jacopo Tona

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…
Next Next

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy
OSZAR »